Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali

La prevenzione legale e la formazione come fattori di competitività L'attività di noleggio espone l'azienda a diversi problemi legali

La prevenzione legale e la formazione come fattori di competitività

  • 30/08/2022
L'attività di noleggio espone l'azienda a diversi problemi legali

L’attività di noleggio di macchinari ed attrezzature pone quotidianamente l’imprenditore davanti a numerosi problemi legali e trovare le giuste risposte non è sempre semplice. In Italia c’è una scarsa cultura della prevenzione legale e quindi le aziende sono generalmente portate a risolvere le situazioni quando sono già in fase patologica senza prevenirle. Questo può portare magari un risparmio nell’immediato ma nel lungo periodo può avere conseguenze anche molto serie.

Partire dall’analisi dei temi contrattuali che l’attività di noleggio genera e procedere con la redazione di condizioni generali di contratto complete e correttamente strutturate è il primo passo nella direzione della prevenzione e il noleggiatore, nel caso in cui venga chiamato in giudizio per difendersi o far valere le proprie legittime ragioni, avrà la strada spianata. Soprattutto con un sistema di tutela giudiziale inefficiente e lento come quello italiano.

La prevenzione passa anche dall’analisi della propria clientela presente e futura, per evitare che i crediti vadano insoluti o che, ancora peggio, l’azienda possa essere soggetta ad appropriazione indebita dei propri macchinari da parte di soggetti inaffidabili o organizzazioni criminali. Per questo motivo il noleggiatore deve da un lato investire nelle informazioni commerciali e nell’analisi della clientela e, dall’altro, superare i particolarismi e scambiarsi utili informazioni con altri colleghi che operano all’interno dello stesso mercato, magari facendo riferimento alle associazioni imprenditoriali di categoria presenti.

Altro aspetto determinante riguarda la compliance normativa, l’adempimento degli obblighi previsti in materia fiscale e contabile ma anche soprattutto in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e del trattamento dei dati personali. Questa attività, se svolta con il supporto di professionisti qualificati, è in grado di mettere al riparo l’azienda da sanzioni molto pesanti e l’imprenditore da conseguenze molto spesso anche penali.

Di tutti questi temi si parlerà nelle due giornate formative on-line dal titolo “Guida Legale al Noleggio” organizzate da Assodimi-Assonolo in partnership con LEXT Consulting S.a.S., che si terranno i prossimi 20 e 22 settembre 2022. Il corso, della durata di due mezze giornate, analizzerà tutte le tematiche esposte e proporrà soluzioni operative direttamente applicabili in azienda per migliorare la propria organizzazione interna e prevenire consapevolmente ogni conseguenza legale.

Per info e iscrizione alla Guida Legale al Noleggio clicca qui.

NOTIZIE DEL DOSSIER Aspetti legali del noleggio

CONTATTACI


TOP